A cura di Giancarlo Maculotti
Istituti che hanno risposto al questionario:
21 (su 25)
- Direzioni Didattiche 10 (tutte)
- Scuole Medie 9 (manca 1)
- Istituti Superiori 2 (mancano 3)
Docenti interessati a partecipare ad iniziative
distrettuali:
- Formazione coordinatori didattici
|
26 |
- Formazione esperti di informatica
|
38 |
- Formazione di esperti sulla valutazione
|
17 |
- Formazione di esperti sul metodo di studio
|
36 |
- Formazione di esperti per scambi culturali
|
18 |
- Formazione di esperti sulla sicurezza
|
10 |
- Formazione di esperti sull'educazione alla
salute
|
23 |
- Formazione di esperti di didattica della
lingua straniera
|
16
|

Come si può notare dai dati raccolti evidenziati
nel grafico, le prime cinque tematiche scelte sono:
1. Formazione di esperti di informatica
2. Formazione di esperti nel metodo di studio
3. Formazione di coordinatori
4. Formazione di esperti di educazione alla salute
5. Formazione di esperti di scambi culturali
L'UTSP ha già programmato un corso per il prossimo
autunno per coordinatori didattici (responsabile Prof. Antonio
De Rita, Preside Scuola Alberghiera di Darfo). Nel corso del 2000-2001
si potranno realizzare altre iniziative che tengano conto delle
indicazioni emerse.
Una settantina tra docenti e dirigenti scolastici ha dichiarato
di essersi assunta l'incarico di responsabile di gruppi di autoaggiornamento
e di commissioni funzionanti nei singoli istituti. Inutile rilevare
che tutti coloro che si assumono compiti di coordinamento costituiscono
da un lato una risorsa e dall'altro un possibile bacino di utenza
per corsi di approfondimento e specializzazione indispensabili
per coordinare correttamente dei gruppi di lavoro in modo che
siano produttivi e gratificanti.
Un'altra cinquantina di docenti sarebbe disponibile a partecipare
a gruppi di approfondimento a livello distrettuale sulle seguenti
discipline o tematiche:
- STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI (10)
- LINGUA ITALIANA (6)
- MATEMATICA (4)
- EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA (4)
- EDUCAZIONE AMBIENTALE (3)
- LETTURA - GESTIONE BIBLIOTECA (2)
- EDUCAZIONE SCIENTIFICA (2)
- ALTRO (17)
L'indagine ha dato risultati ed indicazioni preziose
per studiare e proporre un modello di formazione distrettuale
che rispetti alcuni principi e tenga conto delle esigenze più
diffuse.
Premesso che la formazione in rete tra scuole o a livello comprensoriale
non può prescindere dall'attività di ogni istituto che, anzi,
deve essere laboratorio e sede della formazione di base per tutti
i docenti, un modello organizzativo che crei reti e sinergie non
può che essere auspicabile.
INIZIATIVE DISTRETTUALI
Obiettivi
1. essere di supporto alle singole scuole
2. fornire possibilità di approfondimento
3. mettere in comune esperienze ed iniziative di ricerca-azione
4. favorire la nascita di gruppi tematici e di autoaggiornamento
5. favorire il costituirsi di gruppi che approfondiscono tematiche
riguardanti il territorio in cui si opera e la loro traduzione
didattica.
1. Supporto alle singole scuole
- impegnare UTSP nel processo di formazione dei formatori
- costituire un albo dei formatori cui possano attingere le singole
scuole
2. Approfondimenti
- organizzare ogni anno, in base alla domanda di formazione
proveniente dai singoli istituti uno o più corsi di formazione
per docenti che già coordinano gruppi o commissioni nella loro
scuola o che costituiscono gruppi di approfondimento a livello
distrettuale;
- offrire, in base alle possibilità economiche (integrabili comunque
dall'apporto finanziario di Comuni, Comunità Montana, privati),
un corso residenziale annuale in periodi liberi da impegni scolastici.
3. Messa in comune di esperienze
- organizzare incontri di coordinatori di gruppi e commissioni
per confrontare programmi, obiettivi, metodologie, ecc.
- fare in modo che ogni gruppo sia coordinato da un membro dell'UTSP.
4. Favorire la nascita di gruppi tematici
TRASVERSALI e per DISCIPLINE attraverso:
- la messa a disposizione di locali e materiali;
- il coordinamento;
- l'archiviazione materiali;
- la fornitura di finanziamenti ad hoc;
- l'organizzazione di corsi di ofrmazione specifici a rotazione
fra i gruppi.
5. Conoscenza del territorio
- fornire ai docenti che non conoscono il territorio in cui
operano corsi specifici per avere un'informazione di base su aspetti
storici, economici, geografici, antropologici, culturali della
zona in cui insegnano;
- promuovere forme di ricerca su aspetti del territorio da tradursi
in itinerari didattici adatti ai vari livelli di scuola.
In conclusione l'UTSP non si propone in sostituzione
dell'iniziativa delle scuole, ma, in una realtà sostanzialmente
omogenea come quella di una valle che sta costruendo una sua forte
idenitità , intende favorire l'incontro e la valorizzazione di
risorse che a volte, nella realtà del singolo istituto si trovano
disperse o insufficientemente valorizzate. Si propone inoltre
di fornire collegamenti e supporti di qualità pensando soprattutto
alle "eccelleze" già presenti nell'istituzione ma scarsamente
considerate.
|