Attività di formazione per l'esame di stato 2000-2001

 
 

Seminario territoriale per docenti e dirigenti scolastici di nuova nomina o comunque interessati alla formazione di base.

Con nota protocollo 555/p del 12 gennaio 2001 l'Ufficio scolastico provinciale di Brescia definiva le linee del progetto sulla "Attività di formazione per l'esame di stato 2000-2001" fra cui è compreso il "Seminario territoriale per docenti e dirigenti scolastici di nuova nomina" su cui cfr. la lettera del CCSS del 15/1/2001 prot. N. 254. È stato quindi predisposto dal CCSS il seminario di cui si riportano di seguito i dati fondamentali e il calendario.

Destinatari: dirigenti scolastici e docenti di nuova nomina delle scuole pubbliche e legalmente riconosciute
Obiettivo: fornire le informazioni di base sugli aspetti didattici e normativi dell'esame di stato
Durata: due moduli pomeridiani di quattro ore ciascuno
Sede: Liceo "C. Golgi" Via Folgore, Breno
Direttore del seminario: Paolo Franco Comensoli

Oltre ai dirigenti scolastici e docenti di nuova nomina già indicati fra i destinatari possono partecipare al corso anche altri dirigenti scolastici o docenti interessati a conoscere gli elementi di base del nuovo esame anche in vista di una partecipazione futura alle commissioni.
Si invitano pertanto i dirigenti scolastici ad informare dell'iniziativa anche i docenti che non hanno già presentato l'iscrizione al seminario. Questi ultimi invece sono stati informati direttamente con copia della presente.

1° SEMINARIO:

 

Data e ora

Tema

Metodologia

Obiettivo

Relatore

13 marzo, ore 15-17

Il nuovo esame di stato: norma, struttura e organizzazione

Presentazione
Question time
Sintesi

Informazione sugli aspetti innovativi dell'esame, sui rapporti fra esame e curriculum di studi e sul credito scolastico,il documento del Consiglio di classe(documento del 15/5)

Paolo Franco Comensoli

13 marzo, ore 17-19

Il nuovo esame di stato: norma, struttura e organizzazione

Presentazione
Question time
Presentazione di casi

Informazione sullo svolgimento delle prove scritte e sulle ricadute sull'attività didattica; la valutazione delle prove e la valutazione finale

Simona Ferrarini

14 marzo, ore 15-17

Il nuovo esame di stato: norma, struttura e organizzazioneLe risorse informative professionali e culturali sull'esame di stato

Presentazione
Question time
Presentazione di casi
Presentazione delle risorse disponibili

Informazione sullo svolgimento delle prove orali e sulle ricadute sull'attività didattica: la loro valutazione e la valutazione finale. La letteratura su multidisciplinarietà e rapporto con le singole discipline

Gianfranco Bondioni

14 marzo, ore 17-19

Le risorse informative professionali e culturali sull'esame di stato

PresentazioneQuestion timePresentazione delle risorse disponibili

Presentazione del materiale e degli strumenti per la formazione sull'esame di stato. La verbalizzazione e il sowtware "Conchiglia"

Antonio De Rita

2° SEMINARIO:

 

Data e ora

Tema

Metodologia

Obiettivo

Relatore

16 marzo, ore 15-17

Il nuovo esame di stato: norma, struttura e organizzazione

Presentazione
Question time
Sintesi

Informazione sugli aspetti innovativi dell'esame, sui rapporti fra esame e curriculum di studi e sul credito scolastico,il documento del Consiglio di classe(documento del 15/5)

Paolo Franco Comensoli

16 marzo, ore 17-19

Il nuovo esame di stato: norma, struttura e organizzazione

Presentazione
Question time
Presentazione di casi

Informazione sullo svolgimento delle prove scritte e sulle ricadute sull'attività didattica; la valutazione delle prove e la valutazione finale

Simona Ferrarini

19 marzo, ore 15-17

Il nuovo esame di stato: norma, struttura e organizzazioneLe risorse informative professionali e culturali sull'esame di stato

Presentazione
Question time
Presentazione di casi
Presentazione delle risorse disponibili

Informazione sullo svolgimento delle prove orali e sulle ricadute sull'attività didattica: la loro valutazione e la valutazione finale. La letteratura su multidisciplinarietà e rapporto con le singole discipline

Gianfranco Bondioni

19 marzo, ore 17-19

Le risorse informative professionali e culturali sull'esame di stato

PresentazioneQuestion timePresentazione delle risorse disponibili

Presentazione del materiale e degli strumenti per la formazione sull'esame di stato. La verbalizzazione e il sowtware "Conchiglia"

Antonio De Rita