Progetto: preparazione dei corsi per i docenti figure-obiettivo

 
 

Il CCSS dovrà istituire i corsi per gli insegnanti che per la prima volta assumono nell'anno 2000-2001 il ruolo di funzioni obiettivo.
Per poterlo fare nella maniera più rispondente ai bisogni dei docenti il CCSS ha inviato agli interessati un questionario per la rilevazione dei bisogni formativi.
Si potranno così predisporre più moduli di formazione mirati a rispondere alle diverse domande di formazione. Ogni docente funzione obiettivo parteciperà poi a sua scelta a più moduli fino al raggiungimento del monte ore previsto. Oltre che ai docenti interessati si è richiesta anche la collaborazione dei dirigenti scolastici sia perché provvedano alla trasmissione dei dati raccolti sia perché coinvolgano altri possibili interessati (per esempio: persone che si sono candidate, persone che si può ipotizzare che si candidino nei prossimi anni e simili).
Anche i docenti che non sono tenuti a partecipare al corso di formazione (vicari, docenti che già hanno svolto il ruolo di funzione obiettivo nell'anno 1999-2000) sono invitati a trasmettere i loro dati e le loro preferenze: se i moduli che si prepareranno saranno interessanti anche per loro, nulla vieta la loro eventuale partecipazione.

Chiunque sia interessato può compilare il questionario e farlo pervenire al CCSS (rispondendo anche alle domande facoltative, in questo caso: il CCSS può raggiungere chi è figura obiettivo ma non chi può essere interessato ma non rivela il proprio nome).

SCARICA IL QUESTIONARIO (formato Word)

 

Comunicazione del 07/03/2001

 
 

Ai Dirigenti Scolastici
Delle Scuole del Distretto n° 37
E del Comune di Pisogne
LORO SEDI

Oggetto: programma del corso di formazione.

Facendo seguito alla comunicazione di questo CCSS del 24 c.m., si trasmette il programma del corso, con preghiera di farne avere copia ai docenti interessati.
Dato il carattere semi residenziale del corso, la maggior parte delle attività si svolgerà in orari coincidenti con quelli delle lezioni; si prega, pertanto, di favorire il più possibile la partecipazione dei docenti, che, considerata l'obbligatorietà di questa formazione , potrebbe essere trattata alla stessa stregua dei casi di esonero previsti dall'art. 13 del CCNL 25 maggio 1999.

Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Antonio De Rita